Le brevi dall’Italia e dal Mondo del 4.08.2021

Le notizie del giorno, riportate in breve, selezionate dalla redazione del Quotidiano La Sud

 

 

Tokyo 2020: Ciclismo, oro per l’Italia

Alle Olimpiadi di Tokyo 2020, l’Italia è medaglia d’oro nell’inseguimento a squadre maschili di ciclismo su pista. Nella finale per il primo posto il quartetto azzurro – Simone Consonni, Filippo Ganna, Francesco Lamon, Jonathan Milan – ha superato la Danimarca. Per l’Italia è il sesto oro a Tokyo 2020. Oro olimpico con record del mondo per il quartetto azzurro dell’inseguimento del ciclismo su pista. Gli azzurri hanno battuto la Danimarca con il tempo di 3’42”032, migliorando il primato stabilito ieri, 3’42”307, e superando la Danimarca di soli 166 millesimi.

 

Ipotesi Green Pass anche per i professori

L’obbligo del green pass per il personale scolastico è una delle tante ipotesi che potrebbe arrivare su tavolo del governo. Anche se al momento nulla è deciso. In attesa della cabina di regia e del Cdm, che sono previsti domani, allo studio ci sarebbero le nuove misure per la scuola e i trasporti mentre, almeno per ora, non si discuteranno le norme sul certificato nei luoghi di lavoro e resta un rebus l’ipotesi di Pass per alcune categorie di lavoratori.

 

Grecia: Incendio minaccia nord di Atene

Le fiamme avanzano ad Atene e minacciano le abitazioni di alcune zone della capitale dove migliaia di cittadini sono stati costretti ad abbandonare le proprie abitazioni. Da ieri servizi di soccorso e vigili del fuoco sono impegnati nella battaglia per domare i roghi e nelle prime ore del mattino alle forze sul campo si sono aggiunti – riportano i media greci – cinque velivoli antincendio e nove elicotteri. Tanti anche i volontari sul campo mentre il fuoco minaccia anche il parco naturale di Tatoi, dove la ex famiglia reale greca aveva la sua residenza estiva.

 

UE: attacchi hacker aumentati nel 2020

Gli attacchi informatici su larga in Europa sono passati da 432 nel 2019 a 756 nel 2020, registrando un aumento del 75% rispetto al 2019. E’ quanto emerge dagli ultimi dati sulla cybercriminalità raccolti dalla Commissione europea. Sulla scia della pandemia, a essere più colpiti dagli hacker sono stati soprattutto gli ospedali e le strutture sanitarie.

 

Israele: tre razzi sparati dal Libano in  Alta Galilea

Tre razzi sono stati sparati oggi dal Libano meridionale verso l’Alta Galilea. Lo ha riferito il portavoce militare israeliano. Un lancio si è rivelato difettoso. Due razzi sono invece esplosi in territorio israeliano. L’artiglieria israeliana ha risposto al fuoco. Non si ha notizia di vittime. Nella città di Kiryat Shmone sono stati aperti i rifugi. Si tratta del terzo attacco del genere contro la Alta Galilea negli ultimi mesi. Il primo era avvenuto a maggio, il secondo il 20 luglio.

 

Covid: cala l’occupazione delle terapie intensive in tre regioni, cresce in Puglia

Resta fermo al 3%, a livello nazionale, il tasso di occupazione delle terapie intensive da parte dei pazienti affetti da Covid, ma una regione, la Puglia, è in crescita dell’1% rispetto al giorno precedente, mentre Marche, Sicilia e Provincia autonoma di Bolzano vedono un calo del -1%. Nessuna regione supera la soglia di saturazione del 10%, indicata come uno dei nuovi parametri principali per il cambio di colore delle regioni.

 

A un mese dall’intervento, il Papa torna dai fedeli

Papa Francesco, ad un mese esatto dall’intervento al colon, torna tra i fedeli. E’ infatti arrivato nell’Aula Paolo VI per l’udienza generale. Questi incontri del mercoledì normalmente erano sospesi nel mese di luglio, che il Papa dedicava al suo periodo di ‘ferie’ a Casa Santa Marta. Quest’anno il mese di riposo è coinciso con la convalescenza dopo l’intervento del 4 luglio e il successivo ricovero al Policlinico Gemelli di Roma.

Lascia un commento