alle 18:08, la fumata bianca dalla Cappella Sistina ha annunciato l’elezione del nuovo Pontefice: il cardinale statunitense Robert Francis Prevost, che ha scelto il nome di Leone XIV. È il 267° Papa della Chiesa cattolica e il primo di nazionalità americana.
Prevost, nato a Chicago nel 1955, è membro dell’Ordine degli Agostiniani e ha trascorso oltre 40 anni in Perù come missionario e vescovo di Chiclayo. Prima dell’elezione, ricopriva il ruolo di prefetto del Dicastero per i Vescovi e presidente della Pontificia Commissione per l’America Latina.
L’annuncio ufficiale è stato dato dal cardinale protodiacono Dominique Mamberti con il tradizionale “Habemus Papam” dalla Loggia delle Benedizioni della Basilica di San Pietro. Nel suo primo discorso, Leone XIV ha espresso un messaggio di pace, unità e speranza, ringraziando il suo predecessore, Papa Francesco, e rivolgendosi in spagnolo alla diocesi peruviana di Chiclayo.
L’elezione è avvenuta al quarto scrutinio, rendendola una delle più rapide degli ultimi 150 anni. Durante la sua prima apparizione, Leone XIV ha indossato la tradizionale veste papale, inclusa la mucetta rossa e la stola, segnando un ritorno al cerimoniale dopo la semplicità scelta da Papa Francesco nel 2013.
Con l’inizio del suo pontificato, Leone XIV ha sottolineato l’importanza di una Chiesa missionaria, dialogante e impegnata nella carità, invitando i fedeli a camminare insieme verso un futuro di pace e fraternità.