di Rossana Russo
Il mondo della cultura napoletana e italiana piange la scomparsa di Roberto De Simone, avvenuta il 6 aprile 2025 all’età di 91 anni. Il maestro si è spento nella sua abitazione di via Foria, circondato dai familiari più stretti, tra cui la sorella Giovanna e il nipote Alessandro.
Chi era Roberto De Simone
Nato a Napoli il 25 agosto 1933, De Simone è stato un compositore, regista teatrale, musicologo e studioso delle tradizioni popolari. La sua formazione musicale iniziò al Conservatorio San Pietro a Majella, dove si diplomò in pianoforte e composizione. Negli anni ’60 fondò la Nuova Compagnia di Canto Popolare, con l’obiettivo di recuperare e valorizzare il patrimonio musicale tradizionale della Campania.
Tra le sue opere più celebri figura “La Gatta Cenerentola“, rappresentata per la prima volta nel 1976 al Festival dei Due Mondi di Spoleto, che ottenne un successo nazionale e internazionale. De Simone ha ricoperto ruoli di prestigio come direttore artistico del Teatro San Carlo di Napoli e direttore del Conservatorio San Pietro a Majella.
Le iniziative del Comune di Napoli
In onore del maestro, il Comune di Napoli ha annunciato l’allestimento di una camera ardente presso il Teatro San Carlo, accessibile al pubblico dalle ore 13:00 di martedì 8 aprile fino alla mattina di mercoledì 9 aprile. I funerali si terranno mercoledì 9 aprile alle ore 16:00 nel Duomo di Napoli e saranno officiati dal cardinale Domenico Battaglia.
Inoltre, l’amministrazione comunale sta valutando la proclamazione di una giornata di lutto cittadino in concomitanza con le esequie, per permettere alla comunità di rendere omaggio a una figura che ha profondamente segnato la cultura partenopea.
La scomparsa di Roberto De Simone rappresenta una perdita incolmabile per la città di Napoli e per l’intero panorama culturale italiano. Il suo impegno nella riscoperta e valorizzazione delle tradizioni popolari continuerà a vivere attraverso le sue opere e l’eredità lasciata alle future generazioni.
I funerali, celebrati dal Cardinale Battaglia, si svolgeranno mercoledì 9 aprile alle ore 16.00 nel Duomo di Napoli. Per il giorno dei funerali, mercoledì 9 aprile, il Sindaco Manfredi ha dichiarato lutto cittadino.