Teatro Diana: stagione teatrale 2022/2023

La Stagione Teatrale 2021/2022, che si è appena conclusa, è stata, per tutti  gli operatori teatrali, segnata da difficoltà ed incertezza dovute alla particolare precarietà del momento storico.

Il Teatro Diana, per questo,ringrazia il suo affezionato pubblico che, nonostante il difficile anno,ha seguito sempre numeroso le proposte,confermando, ancora una volta, il Teatro vomerese tra i primi in Italia come numero di spettatori.

Gli spettacoli di maggior successo sono stati: la commedia di Vincenzo Salemme “Napoletano? e famme ‘na pizza!” che, dato lo straordinario successo,ritornerà dal 14 ottobre 2022 fuori abbonamento; lo spettacolo di Natale con Alessandro Siani “Felicità tour” , la trasposizione teatrale del film  “Mine Vaganti” di Ferzan Ozpetek e il ritorno in una nuova edizione de“Il Silenzio Grande”scritto da  Maurizio de Giovanni con Massimiliano Gallo per la regia di Alessandro Gassmann.

 

La nuova stagione teatrale 2022/2023, celebra un importante anniversario per il Teatro Diana: i suoi “primi” 90 anni.

Numerose le iniziative in cantiere per questo importante festeggiamento  teatrale. In questo periodo di parziale chiusura dei Teatri italiani, infatti, la Dott.ssa Claudia Mirra, contitolare del Teatro, il giornalista e ricercatore Dott. Nicola Miletti e un gruppo di giovani universitari coordinati da Laura Bertoni, hanno fatto un importante lavoro di ricerca e di conversione dal cartaceo al digitale. Sono state catalogate locandine originali, immagini d’epoca, testi e copioni, bozzetti, strumenti e attrezzerie teatrali, foto originali con dediche (i De Filippo, Paola Borboni, Marcello Mastroianni, Vittorio Gassmann, Dario Fo fino ai protagonisti dell’ultima generazione), materiale audio-visivo inedito.

Venerdì 10 giugno dalle ore 16.30, si inaugurerà per il pubblico la mostra permanente negli spazi interni, tutto rinascerà e verrà riportato alla luce con un allestimento che vestirà di storia il Teatro Diana e la città di Napoli, permettendo così,a tutti gli appassionati, di godere di queste curiosità che hanno fatto la storia del Teatro italiano.

La serata del 10 giugno proseguirà alle ore 20.30 con lo spettacolo/concerto “Vico Viviani”interpretato da FIORENZA CALOGERO.Un vico come viaggio attraverso la tarantella, nelle sue molteplici forme e la tammurriata, che rievoca il gioioso clamore dei vicoli, la compianta lontananza di un marinaio, la folle disperazione degli zingari e l’orgoglio malinconico di Bambenella.Tra i brani interpretati Rumba Scugnizza, ‘o Marenaro ‘nnammurato, Prezzetella, ‘a capera, Lavannare, ci saranno i contributi audio di Peppe Barra, Massimiliano Gallo, Lello Radice, Anna Spagnuolo , Isa Danieli tanto per citarne alcuni.

La mostra nel mese di febbraio/marzo sarà portata nelle sale del Parlamento Europeo riservate alle grandi mostre, dove resterà in visione per un mese.

La 42° stagione di prosa si aprirà dal 14 ottobre(fuori abbonamento) con Vincenzo Salemme che torna nella sua“casa” teatrale con la sua divertentissima commedia,straordinario successo nazionaleNAPOLETANO? E FAMME’ ‘NA PIZZA!” 

Il mercoledì 9 novembre, inaugurerà la stagione per gli abbonati,Lina Sastri con “EDUARDO MIO”uno spettacolo in parole, musica e poesia: La straordinaria interprete racconta il “suo Eduardo“ attraverso i ricordi personali,sia in teatro che nella vita, con il grande Maestro.

Dal mercoledì 23 novembre, la trasposizione teatrale di un  grandissimo successo cinematografico del 2021, un omaggio a una delle famiglie più emblematiche del 900, “ I DE FILIPPO “ ,protagonista e regista  Sergio Rubini e parte del cast del film. Le ferite, le contraddizioni, le divisioni di questa “famiglia difficile” sono gli ingredienti di questo racconto che ha registri anche molto diversi, dal drammatico al comico. Lo spettacolo fa parte di un progetto articolato che prevede anche una continuazione cinematografica della storia dei De Filippo fino allo scioglimento del trio e alla realizzazione di Napoli Milionaria da parte di Eduardo.

Nel periodo delle festività natalizie, dal 21 dicembre, saremo in divertente compagnia con Alessandro Siani  e il suo nuovo one-man-show “EXTRA LIBERTA’ LIVE TOUR”

 

Da martedì 24 gennaio( fuori abbonamento ) Massimo Ranieri torna,con il suo spettacolo concerto, “SOGNO E SON DESTO” per recuperare le date, purtroppo bruscamente interrotte, in questo finale di stagione teatrale.

 

Da mercoledì 1° febbraio, Massimiliano Gallo in “AMANTI” , una commedia inedita scritta e diretta da Ivan Cotroneo con Fabrizia Sacchi. Si parla di amore, sesso, tradimento e matrimonio, relazioni di lunga durata e avventure a termine. Una storia brillante e divertente, consituazioni e dialoghi che strappano risate, ma anche un’esplorazione dei sentimenti di una coppia.

 

Da mercoledì 8 marzo, un graditissimo ritorno al Diana, Francesco Cicchella in ANCORA…BIS! un esilarante one man show, nel quale ritroviamo i suoi cavalli di battaglia, come le parodie dei cantanti Ultimo, Achille Lauro, Massimo Ranieri e altre performances completamente inedite.

Da mercoledì 29 marzo Giuliana de Sio porterà in scena “LA SIGNORA DEL MARTEDI” tratto dall’omonimo romanzo di Massimo Carlotto. In una piccola pensione, troviamo tre personaggi: il titolare, un attore porno sul viale del tramonto e la sua signora del martedì. I tre personaggi, come spesso accade nelle storie di Carlotto, hanno qualcosa da nascondere. Un testo intriso di torbida sensualità. ma anche di dolcezza e di grazia, arricchito da un’ironia elegante e tagliente che produce leggerezza e sorriso. La regia è curata regia di Pierpaolo Sepe.

Da mercoledì 12 aprile assisteremo alla trasposizione teatrale di uno dei più famosi e controversi film di Lina Wertmuller “TRAVOLTI DA UN INSOLITO DESTINO NELL’AZZURRO MARE DI AGOSTO” . La storia di Raffaella , una ricca e proterva capitalista, che si diverte a tormentare Gennarino torvo marinaio comunista.

 

Da mercoledì 26 aprile, Paolo Genovese firma la sua prima regia teatrale portando in scena l’adattamento di “PERFETTI SCONOSCIUTI”. Film di straordinario successo, una brillante commedia sull’amicizia, sull’amore e sul tradimento, che porterà quattro coppie di amici a confrontarsi e a scoprire di essere “perfetti sconosciuti”.

 

Da mercoledì 17 maggio Carlo Buccirosso sarà autore, interprete e regista della sua nuova inedita commedia “L’ ERBA DEL VICINO E’ SEMPRE PIU’ VERDE”. La storia di Marcello Trevisan, irreprensibile scrupoloso cassiere di banca, da tempo in aperta crisi matrimoniale, vive un momento di profonda depressione, insoddisfatto del proprio tenore di vita, delle proprie ambizioni, delle proprie scelte, delle proprie amicizie, e non di meno di sua sorella, rea di aver contribuito al peggioramento delle sue insicurezze, e del suo devastante pessimismo! Come sempre sarà una commedia divertente, ma con un pizzico di amarezza sociale.

 

Lascia un commento